Login con »
OsservatorioMentale.it
OsservatorioMentale.it

Con il patrocinio di


BRF Brain Research Fondazione ONLUS
Edra Spa

Con il patrocinio di


OSSERVATORIO

La Salute Mentale è parte integrante della salute dell’individuo e fondamento essenziale per il benessere delle comunità e delle nazioni. Le malattie mentali sono degli stati di alterazione patologica che colpiscono in vario modo le funzioni cognitive, la sfera affettiva, il comportamento, la qualità delle relazioni interpersonali. Inoltre, la pandemia ha stravolto il nostro modo di vivere ed è verosimile che la domanda di interventi psicosociali aumenterà notevolmente nei prossimi mesi e anni; quindi, investire in servizi e in programmi di salute mentale diventa una tra le priorità dell’epoca post-pandemica. Alla luce dello scenario Fondazione BRF ed Edra hanno deciso di attivare un Osservatorio nazionale sulla salute mentale.



METODOLOGIA

A seguito del Live webinar Osservatorio sulla Salute Mentale in Italia, alla quale è intervenuto il Comitato scientifico che vede la Sen. Beatrice Lorenzin, in qualità di Presidente e il Prof. Armando Piccinni, nel ruolo di Direttore dell’Osservatorio, lo studio si svolgerà mediante tre osservazioni quadrimestrali, che costituiranno fotografie successive di valutazione trasversale della situazione salute mentale nelle diverse regioni italiane. I dati saranno raccolti in un report di fine anno che mostrerà la sintesi dell’andamento della salute mentale nei 12 mesi trascorsi. Cercheremo, con il vostro contributo, di registrare quali sono le patologie mentali più diffuse e quali i cambiamenti che avvengono sotto l’influenza di speciali eventi di natura ambientale, economica e sociale.




OBIETTIVI

L’iniziativa è tesa ad osservare lo stato della salute mentale in Italia attraverso lo studio dell’incidenza delle patologie mentali e lo stato delle strutture e dei servizi dedicati, con l’obiettivo di:

  • Avere un termine di confronto, quasi in tempo reale, sulla manifestazione dei disturbi mentali, sulle fasce di popolazione più coinvolte e sugli avvenimenti che impattano sulla salute mentale, come avvenuto per il Covid.
  • Osservare lo stato dell’arte per poi delineare delle strategie di promozione della salute mentale attraverso il potenziamento del personale e il miglioramento di strutture e servizi.

SEI UN
CITTADINO?

Contribuisci all’iniziativa compilando il questionario sulla piattaforma.

SEI UN PROFESSIONISTA
DELLA SALUTE?

Contribuisci all’iniziativa compilando i questionari
sulla piattaforma


BOARD SCIENTIFICO

Sen. Beatrice Lorenzin

Commissione Bilancio del Senato – Presidente dell’Osservatorio

Prof. Armando Piccinni

Psichiatra, Professore straordinario all’Unicamillus di Roma e presidente della Fondazione BRF - Direttore dell’Osservatorio

Ludovico Baldessin

Amministratore Delegato
Edra Spa

Prof. Ernesto Caffo

Presidente “Telefono Azzurro” Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Claudio Mencacci

Co-Presidente SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia) - Past Presidente SIP (Società Italiana di Psichiatria)

Prof. Alessandro Padovani

Professore Ordinario di Neurologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia

Prof. Luca Pani

Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacologia Clinica - Università di Modena e Reggio Emilia - Modena, Italia, Professore Ordinario di Psichiatria Clinica - Università di Miami - Miami, USA – già DG Aifa

Prof.ssa Gabriella Pravettoni

Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva, Direttore - Divisione Psico-Oncologia - Istituto Europeo di Oncologia

Prof.ssa Roberta Siliquini

Direttore Scuola di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Torino, Presidente della Società d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), già Presidente del Consiglio Superiore di Sanità

Sen. Beatrice Lorenzin

Commissione Bilancio del Senato – Presidente dell’Osservatorio

Prof. Armando Piccinni

Psichiatra, Professore straordinario all’Unicamillus di Roma e presidente della Fondazione BRF - Direttore dell’Osservatorio

Ludovico Baldessin

Amministratore Delegato
Edra Spa

Prof. Ernesto Caffo

Presidente “Telefono Azzurro” Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. Claudio Mencacci

Co-Presidente SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia) - Past Presidente SIP (Società Italiana di Psichiatria)

Prof. Alessandro Padovani

Professore Ordinario di Neurologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali dell’Università degli Studi di Brescia

Prof. Luca Pani

Professore Ordinario di Farmacologia e Farmacologia Clinica - Università di Modena e Reggio Emilia - Modena, Italia, Professore Ordinario di Psichiatria Clinica - Università di Miami - Miami, USA – già DG Aifa

Prof.ssa Gabriella Pravettoni

Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva, Direttore - Divisione Psico-Oncologia - Istituto Europeo di Oncologia

Prof.ssa Roberta Siliquini

Direttore Scuola di Sanità Pubblica, Università degli Studi di Torino, Presidente della Società d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), già Presidente del Consiglio Superiore di Sanità

EVENTO DI PRESENTAZIONE

Visualizza il Live webinar di presentazione dell’iniziativa che si è svolto il 13 giugno 2022 e che è stato trasmesso per il pubblico attraverso la diretta sui canali di Edra (YouTube, Facebook, LinkedIn).